Benessere animale

A7401999

Benessere animale nel nostro allevamento
ed innovazione tecnologica

La scelta di allevare la razza Bruna è dettata da una profonda passione e volontà di conservare e mantenere vive tradizioni antiche e genuine, originatesi grazie all’impegno e costanza di generazioni passate; inoltre per sua genetica la Bruna trova negli ambienti di montagna un habitat ideale. È una razza rustica, curiosa e il suo latte è ricco e aromatico.

Il latte di vacca Bruna è caratterizzato da un equilibrio ottimale tra qualità e quantità, a fronte di una produzione media di 8000 kg di latte per lattazione, con percentuali di grasso che si attestano intorno al 4,5-4,6% e di proteina intorno al 3,9%-4%.

La caratteristica principale è la sua ottima attitudine alla caseificazione grazie ad una maggiore presenza della variante di K-caseina B rispetto alla K-caseina A. La K-caseina (in frazione circa 3 g/kg di latte), specialmente nella sua variante B, è l’unica proteina del latte con una frazione di uno zucchero legata, caratteristica che la rende maggiormente affine all’acqua e la posiziona quindi sulla superficie esterna delle micelle.

Il pascolo, il mantenimento dei prati e dei territori più impervi grazie all’allevamento di bovine da latte come la razza Bruna, sono il miglior sistema di salvaguardia dell’ambiente a costi decisamente contenuti per l’intera comunità.

Seppure nella continuità della tradizione, essere allevatore di bruna oggi significa economia moderna e di successo, ma anche salvaguardia del territorio e produzione in sintonia con la Natura.

La nostra Cooperativa ed i nostri soci conferitori dedicano ogni giorno la massima cura e attenzione all’allevamento degli animali, in particolare curandone l’alimentazione, composta da fieni locali, cereali nobili selezionati e, durante l’estate, da fresche erbe e fioriti pascoli. In questo modo ci è possibile offrire ai nostri consumatori dei prodotti di maggiore pregio e alta qualità.

Nel nostro allevamento abbiamo adottato un sistema di autovalutazione del benessere animale che garantisce i seguenti aspetti chiave di questa pratica che ha dei risvolti positivi sulla produttività e sulla sostenibilità.

Condizioni Ambientali

Spazio adeguato: I nostri animali dispongano di ampio spazio per muoversi liberamente, riducendo lo stress e favorendo comportamenti naturali.

Riparo e comfort: La nuovissima struttura di allevamento offrire riparo dalle intemperie e dalle temperature estreme, garantendo un ambiente confortevole. Ed inoltre la possibilità che dispongono le nostre vacche di interagire con altri animali è fondamentale per il comportamento naturale della razza bruna.

Alimentazione

Dieta bilanciata: seguita dai nostri professionisti del settore, una corretta alimentazione con nutrienti bilanciati è essenziale per la salute e la produttività dei nostri animali.

Accesso all’acqua: varie vasche posizionate in punti strategici della stalla garantiscono un costante accesso ad acqua fresca e pulita.

Salute ed interventi veterinari

Controlli regolari: vengono eseguiti programmi di prevenzione delle malattie e controlli sanitari periodici che sono fondamentali per monitorare la salute degli animali

 
A7402022
A7401902

Robot alimentazione Lely_Vector

Nel 2023 nella nostra stalla è stato installato il robot per l’alimentazione di ultima generazione LELY_VECTOR che ci offre diversi vantaggi significativi contribuendo ad una gestione più moderna e sostenibile della stalla, portando benefici sia economici che relativi al benessere animale.

Ottimizzazione dei tempi: automatizzazione del processo di alimentazione, liberando tempo prezioso dei nostri dipendenti della stalla che possono dedicarlo ad altre attività.

Precisione nella distribuzione: il robot garantisce una distribuzione più uniforme e precisa degli alimenti, riducendo sprechi e assicurando che ogni animale riceva la giusta quantità di cibo.

Miglioramento della salute degli animali: una dieta costante e bilanciata contribuisce a migliorare la salute e il benessere degli animali, riducendo il rischio di problemi alimentari.

Monitoraggio e dati: LELY_VECTOR è dotato di sistemi di monitoraggio che registrano informazioni sulla quantità di cibo consumato e sui comportamenti degli animali, fornendo dati utili per ottimizzare la gestione della stalla.

Riduzione del lavoro fisico: l’automazione della alimentazione diminuisce il lavoro fisico gravoso per l’allevatore, migliorando la qualità della vita lavorativa.

Flessibilità: il robot è stato programmato per alimentare i nostri animali in momenti specifici della giornata, consentendo una maggiore flessibilità nella gestione del lavoro.

Registrazione e tracciabilità: i dati raccolti dal robot possono aiutare a monitorare le prestazioni degli animali e a tracciare i cambiamenti nel loro comportamento alimentare.

Adattamento ai cambiamenti: facilmente riadattabili a nuove diete o a variazioni nella composizione degli alimenti, senza necessità di modifiche strutturali alla stalla.

Miglioramento della produttività: grazie a una gestione alimentare più efficiente, abbiamo sperimentato un aumento della produttività, sia in termini di produzione di latte che di crescita degli animali.

Torna in alto

Iscriviti alla Newsletter

Riceverai un coupon SCONTO 10%

Non ti invieremo SPAM! Leggi la nostra privacy policy per informazioni